Effetto degli agenti anti-amiloidi sull’Alzheimer ereditario dominante

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha esaminato gli effetti degli agenti anti-amiloidi, che mirano sia alle fibrille che ai peptidi amiloidi solubili monomerici, sui biomarcatori a valle nel liquido cerebrospinale (CSF) e nel plasma nella malattia di Alzheimer ereditaria dominante (DIAD). Lo studio, condotto dal 2012 al 2019, ha coinvolto 142 partecipanti (età media 44 anni; 51% donne) in 25 centri di studio in 7 paesi. I portatori di varianti geniche sono stati assegnati in un rapporto di 3:1 a gantenerumab, solanezumab o placebo. L’analisi è stata condotta da aprile a giugno 2023.

Nel 2016, la dose iniziale di gantenerumab di 225 mg (sottocutanea ogni 4 settimane) è stata aumentata ogni 8 settimane fino a 1.200 mg. Nel 2017, la dose iniziale di solanezumab di 400 mg (endovena ogni 4 settimane) è stata aumentata fino a 1.600 mg ogni 4 settimane. I risultati hanno mostrato che rispetto al placebo, il gantenerumab ha ridotto significativamente il livello di neurogranina nel CSF al quarto anno e ha ridotto il livello di GFAP nel plasma al primo, secondo e quarto anno. Ha anche aumentato il livello di sTREM2 nel CSF al secondo e quarto anno. Il solanezumab ha aumentato significativamente il NfL (log) nel CSF al quarto anno.

Questo studio randomizzato sottolinea l’importanza della riduzione dell’amiloide fibrillare in diversi processi legati all’AD di neuroinfiammazione e neurodegenerazione nel CSF e nel plasma nella DIAD. Sono necessari ulteriori studi sulle terapie anti-amiloidi aggregate nella AD sporadica e nella DIAD per determinare l’utilità dei biomarcatori non amiloidi nella determinazione della modifica della malattia.

Wagemann O, Liu H, Wang G, et al. Downstream Biomarker Effects of Gantenerumab or Solanezumab in Dominantly Inherited Alzheimer Disease: The DIAN-TU-001 Randomized Clinical Trial. JAMA Neurol. Published online April 29, 2024. doi:10.1001/jamaneurol.2024.0991

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025